Image

Percorsi di Specializzazione per Docenti con Servizio o Titolo Estero

Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato due importanti decreti attuativi ai sensi degli articoli 6 e 7 del Decreto-Legge 31 maggio 2024, n. 71 (convertito dalla Legge 29 luglio 2024, n. 106).

Entrambi i provvedimenti definiscono modalità straordinarie e transitorie per conseguire la specializzazione sul sostegno, ampliando le possibilità per docenti in servizio in Italia e per chi ha completato percorsi all’estero.

  • Scarica il decreto n. 75 del 24 aprile 2025 (Tre anni di servizio);
  • Scarica il decreto n. 77 del 24 aprile 2025 (Titolo estero);
  • Scarica il l'avviso.

ISCRIZIONI APERTE!

Image

Modalità iscrizione

  • Andare nella pagina https://www.unilink.it/iscrizione/registrazione  ed effettuare la registrazione. Se in precedenza ha già effettuato un corso con Link Campus non deve registrarsi nuovamente ma può procedere con l’accesso in piattaforma.
  • In seguito fare login da questa pagina
  • L’utente dopo aver ricevuto le credenziali dovrà accedere alla propria area riservata Link Campus e seguire il seguente percorso: servizi di segreteria studenti – test di ammissione.
    Prima di accedere alla sezione «test di ammissione» il candidato è invitato a:
    • Prendere visione dell'avviso, con particolare attenzione all’articolo dedicato a «Modalità di presentazione della domanda di ammissione e termini di scadenza»
    • Prendere visione della «guida per la presentazione della domanda»
    • Caricare correttamente i documenti richiesti.
    • La domanda di iscrizione al percorso, una volta confermata, non è modificabile o integrabile con ulteriore documentazione. Il candidato è responsabile per le informazioni fornite nella compilazione della domanda di iscrizione in ogni sua parte nonché della leggibilità dei documenti informatici caricati. La presenza di informazioni false, errate od omesse comporta l’immediata esclusione dal processo di selezione o, se già superato, la cancellazione dalle liste degli ammessi al percorso. Le domande di iscrizione ai percorsi incomplete e/o con dati erronei non saranno valutate.
    • Effettuare il pagamento di €150 tramite Pagopa (sempre dalla piattaforma)
    • Dopo di ciò, inviare a [email protected]:

Le graduatorie per gli ammessi ai percorsi saranno pubblicate il nel sito dell’università nella seguente pagina entro i sette giorni successivi alla data di scadenza della presentazione della domanda.

Qualora si superasse il numero di richieste in base ai posti disponibili per il bando titoli esteri, non sarà presa in considerazione l’ordine di presentazione della preadesione ma si terrà conto della data di presentazione della domanda di riconoscimento del percorso formativo svolto all’estero.

Calendari

Il calendario delle lezioni verrà pubblicato successivamente.

L’art. 3, co.5, del d.m. 75, stabilisce che le lezioni teoriche siano svolte online in modalità sincrona. L’erogazione asincrona è ammessa solo entro il limite massimo del 10% delle ore complessive previste per ciascun insegnamento.

I laboratori sono realizzati esclusivamente in modalità sincrona, con contenuti differenziati in base al grado scolastico e alle specificità delle disabilità trattate.

Il tirocinio deve essere svolto in presenza, presso istituzioni scolastiche pubbliche o paritarie, esclusivamente da coloro che hanno conseguito il titolo estero ma non hanno mai svolto un anno di servizio nella specifica disciplina.

Il percorso avrà una durata minima di 4 mesi.

 

L’ammissione ai corsi è subordinata, pena l’esclusione:

alla presentazione della domanda di ammissione debitamente compilata e sottoscritta;
La tassa di iscrizione Il costo è:

  • 40 cfu triennalisti: €1300 + €16 di marca da bollo;
  • 48 cfu titolo estero: €1500 + €16 di marca da bollo;
  • 36 cfu titolo estero: €900 + €16 di marca da bollo.

  

È prevista la seguente rateizzazione dell’importo, si può pagare con bonifico e Carta Docente.

   

SEDI Università

SEDI Link Campus:

  • Roma sede Università degli Studi LINK - via del Casale di S. Pio V, 44, 00165 Roma (RM);
  • Istituto DUOFIN ART - Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie di Roma, via Monza, 21, 00182 Roma (RM);
  • Napoli sede Università degli Studi LINK - via Cesare Battisti, 15, 80134 Napoli (NA);
  • Città di Castello (PG) sede Università degli Studi LINK - Via Carlo Marx, n. 20, 06012 Città di Castello (PG);
  • Catania sede Università degli Studi LINK - via Martino Cilestri, 109, 95127 Catania (CT).

   

Informazioni utili:

A chi è rivolto il percorso

ARTICOLO 6 – Percorso per docenti con esperienza triennale su sostegno (NO titolo estero)

Destinatari:

Docenti che abbiano maturato almeno 3 anni di servizio su posto di sostegno (anche non continuativi), negli ultimi 5 anni scolastici, nello stesso ordine e grado di scuola, presso istituti statali o paritari (escluso l’anno in corso).

Caratteristiche:

  • Percorso a numero chiuso, con posti definiti su base regionale.

  • Accesso tramite graduatoria.

Criteri di selezione:

  • Numero di anni di servizio su sostegno

  • Età anagrafica (preferenza ai candidati più giovani)


ARTICOLO 7 – Percorso per docenti con titolo di sostegno estero

Destinatari:
Docenti con titolo di specializzazione sul sostegno conseguito all’estero, che abbiano presentato domanda di riconoscimento in Italia entro il 1° febbraio 2024.

Requisiti per l’accesso:

  • Rinuncia formale alla procedura di riconoscimento o a eventuali contenziosi in corso

  • Obbligo di acquisire:

    • 48 CFU se senza servizio

    • 36 CFU se in possesso di almeno un anno di servizio (anche in corso, per almeno 180 giorni)

  • Percorso a numero aperto


Struttura del percorso

Per TRIENNALISTI (DM 75/2025)

  • Attività formative e laboratori obbligatori, differenziati per grado scolastico

  • Focus su disabilità sensoriali, intellettive e disturbi del neurosviluppo

  • Tirocinio assolto grazie ai 3 anni di servizio su sostegno

  • Lezioni sincrone online, con massimo 10% delle ore in modalità asincrona

  • Laboratori solo sincroni online

  • Esami in presenza con votazione in trentesimi (superamento con minimo 18/30)

  • Assenze consentite fino al 10%

  • Nessun riconoscimento di CFU da altri percorsi

  • Esame finale obbligatorio

Per TITOLI ESTERI (DM 77/2025)

  • Struttura simile al DM 75/2025, ma con tirocinio obbligatorio in presenza, differenziato per grado scolastico

  • Durata minima: 4 mesi

  • Modalità didattica e valutazioni identiche al percorso triennalisti


Esame finale

Colloquio in presenza su un elaborato scritto, che descrive uno studio di caso scelto dal corsista, con riferimento:

  • al quadro teorico

  • alle scelte metodologico-didattiche

  • all’uso di strumenti digitali per l’inclusione

   

Image

Abbiamo 138 visitatori e un utente online

E-SOFIA ©2023. All Rights Reserved