Percorsi di specializzazione sul sostegno


Con l’obiettivo di rispondere alla crescente esigenza di docenti specializzati nel sostegno, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato due importanti decreti attuativi ai sensi degli articoli 6 e 7 del Decreto-Legge 31 maggio 2024, n. 71 (convertito dalla Legge 29 luglio 2024, n. 106).
Entrambi i provvedimenti definiscono modalità straordinarie e transitorie per conseguire la specializzazione sul sostegno, ampliando le possibilità per docenti in servizio in Italia e per chi ha completato percorsi all’estero.
-
DOCENTI CON 3 ANNI DI SERVIZIO SCOLASTICO SU SOSTEGNO IN ITALIA (Art. 6 DL 71/2024)
-
DOCENTI CON TITOLO ESTERO NON RICONOSCIUTO (Art. 7 DL 71/2024)
- Scarica il decreto n. 75 del 24 aprile 2025 (Tre anni di servizio)
- Scarica il decreto n. 77 del 24 aprile 2025 (Titolo estero)
Percorsi Straordinari per Docenti con 3 anni di servizio
Il primo decreto disciplina i percorsi di specializzazione attivati dall’INDIRE e dalle Università, autonomamente o in convenzione, rivolti ai docenti che abbiano prestato almeno tre anni di servizio su posto di sostegno negli ultimi cinque anni.
Il MUR ha affidato 5.880 posti a INDIRE e 10.692 posti alle università (inserire decreto)
Punti salienti:
-
Validità temporale: i percorsi devono concludersi entro il 31 dicembre 2025;
-
Durata: minimo 4 mesi con un totale di 40 CFU/ECTS, comprensivi di insegnamenti, laboratori e (in alcuni casi) tirocinio.
-
Modalità didattica: formazione online sincrona, con massimo 10% asincrona; esami in presenza.
-
Costo massimo: 1.300 euro.
-
Titolo rilasciato: universitario (se erogato da ateneo), non universitario ma valido in Italia (se erogato da INDIRE).
-
Accesso: previa iscrizione e graduatoria in caso di eccedenze.
Percorsi per chi ha studiato all’Estero
Il secondo decreto si rivolge invece a coloro che hanno completato un percorso formativo sul sostegno all’estero (almeno 1500 ore o 60 CFU), ma il cui riconoscimento è bloccato o soggetto a contenzioso.
Il MUR ha affidato 6.000 posti a INDIRE e 4.488 posti alle università (inserire decreto)
Condizioni e dettagli principali:
-
Obbligo di rinuncia alla domanda di riconoscimento per accedere ai corsi.
-
Percorsi erogati sempre da INDIRE o Università, con modalità analoghe al decreto precedente.
-
Durata e CFU:
-
48 crediti per chi non ha esperienza in Italia su posto di sostegno (incluso tirocinio);
-
36 crediti per chi ha almeno un anno di servizio sul grado scelto (tirocinio assolto).
-
-
Costo massimo:
-
1.500 euro (48 CFU)
-
900 euro (36 CFU)
-
-
Esame finale: colloquio in presenza su un caso pratico scolastico.
-
Esclusività: chi accede a questi percorsi non può iscriversi ai corsi ex art. 6.
FAQ corsi di specializzazione art.7 del D.L. n.71/2024
Corso ANIEF Formazione di supporto per il superamento delle prove
Anief Formazione in collaborazione con Eurosofia ed E-sofia, ha organizzato un corso di approfondimento che supporterà tutti gli interessati al superamento degli esami intermedi e per il superamento della prova finale dei percorsi Indire.
Il percorso della durata di 25 ore sarà strutturato in videolezioni sincrone (frequenza NON obbligatoria) e le registrazioni saranno caricate in piattaforma entro 48 ore lavorative corredate dai rispettivi materiali.
Come presentare la rinuncia
La rinuncia dovrà essere formulata secondo le seguenti modalità:
- Tramite l’apposita piattaforma SIDI “Riconoscimento professione docente” (RPD), accessibile tramite questo link,
in caso di istanze per il riconoscimento del percorso formativo svolto all’estero sul sostegno, presentate attraverso la piattaforma. - Tramite posta elettronica certificata (PEC), esclusivamente all’indirizzo:
rinuncia.sostegnoestero@postacert.istruzione.it,
solo in caso di istanze presentate in formato cartaceo.
Periodo utile per presentare la rinuncia: dal 5 giugno 2025 al 21 luglio 2025.
La possibilità è riservata esclusivamente a coloro in possesso dei requisiti previsti dalla legge.
Specializzazione sostegno Indire/Università per abilitati estero: presentazione rinuncia riconoscimento dal 5 giugno al 21 luglio
Con avviso del 4 giugno il Ministero dell’Istruzione e del Merito fornisce indicazioni e scadenze per l’espressione della rinuncia a istanze di riconoscimento sul sostegno (art. 5, comma 3 del decreto interministeriale 24 aprile 2025, n. 77) ai fini della partecipazione ai percorsi di specializzazione Indire/Università.
La dichiarazione della rinuncia formale è operazione necessaria per la partecipazione ai percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità attivati dall’Indire o dalle università.
Come presentare la rinuncia
La rinuncia dovrà essere formulata secondo le seguenti modalità:
- Tramite l’apposita piattaforma SIDI “Riconoscimento professione docente” (RPD), accessibile tramite questo link,
in caso di istanze per il riconoscimento del percorso formativo svolto all’estero sul sostegno, presentate attraverso la piattaforma. - Tramite posta elettronica certificata (PEC), esclusivamente all’indirizzo:
[email protected],
solo in caso di istanze presentate in formato cartaceo.
Periodo utile per presentare la rinuncia: dal 5 giugno 2025 al 21 luglio 2025.
La possibilità è riservata esclusivamente a coloro in possesso dei requisiti previsti dalla legge.
“Le rinunce pervenute prima della data di pubblicazione del presente avviso – precisa il MIM – saranno considerate irricevibili; pertanto, gli aventi diritto dovranno ripresentare la rinuncia, a far data dal 5 giugno 2025 sino alla data del 21 luglio p.v., esclusivamente con le modalità sopra indicate.”
Costi:
-
Per tutti coloro che si iscrivono ai percorsi Indire tramite E-Sofia, Eurosofia e soci ANIEF, il corso è GRATUITO
