
Abilitazione all'insegnamento 60 CFU, 30 CFU e 36 CFU
Pubblicato il DPCM 60 CFU per il conseguimento della nuova abilitazione degli insegnanti.
Di seguito i percorsi e i requisiti di accesso.
Scarica il DPCM del 4 agosto 2023.
Percorso 60 CFU
- Laurea
- Diploma ITP (al momento non previsto)
- Studenti regolarmente iscritti a corsi di studio per il conseguimento dei titoli idonei all'insegnamento purché abbiano già conseguito almeno 180 CFU.
- Per gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025, i percorsi universitari e accademici di formazione iniziale potranno svolgersi in modalità telematiche, a esclusione delle attività di tirocinio e di laboratorio, fino al 50% del totale.
Percorso da 36 CFU
Riservato ai docenti che fino al 31 dicembre 2024 accedono e superano il concorso con Laurea + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022.
Percorso 30 CFU
Sono previsti due tipologie di percorsi:
- Riservato a coloro già in possesso di una abilitazione, riservato a 3 anni di servizio negli ultimi 5 anni di cui uno su classe di concorso.
- Riservato ai vincitori del concorsi previsti per novembre 2023 e febbraio 2024.
In prima istanza le università dovranno attivare un percorso che terminerà entro il 28 febbraio 2024 per permettere ai neo abilitati di partecipare al concorso previsto per febbraio 2024
Sarà possibile svolgere l'intero percorso in modalità telematica.
Inizio percorsi
I nuovi percorsi secondo quanto espresso, dal Ministero, dovrebbero partire già dal prossimo autunno e comunque con l'anno accademico 2023/24.
La prova finale
Prevede una prova scritta e una lezione simulata, che accertano l’acquisizione delle competenze professionali.
La prova scritta consiste in una sintetica analisi critica di episodi, casi, situazioni e problematiche verificatisi durante il tirocinio diretto e indiretto svolto nel percorso di formazione iniziale.
La commissione ha a disposizione fino a un massimo di dieci punti per la prova scritta e dieci punti per la lezione simulata. La prova finale è superata se il candidato consegue un punteggio pari almeno a 7/10 nella prova scritta, e a 7/10 nella lezione simulata.
Con il superamento della prova finale è acquisita l’abilitazione all’insegnamento per la relativa classe di concorso.
Costi di iscrizione ai percorsi
Nel DPCM si individuano come costo massimo:
- €2.500 per la frequenza del percorso 60 CFU,
- €2.000 per gli studenti che hanno acquisito almeno 180 CFU
- €2.000 per i docenti che vorranno acquisire un ulteriore abilitazione con i corsi da 30 CFU, nonché per i docenti specializzati sostegno che vogliano acquisire l'abilitazione e per i docenti che dopo il concorso dovranno completare la propria formazione con i 30 CFU nell'anno di prova con contratto a tempo determinato.
i vincitori dei concorsi previsti per novembre 2023 e febbraio 2024 acquisiranno i 30/36 cfu attraverso al frequenza dei percorsi di formazione iniziale
A questo costo andranno aggiunti 150 euro per lo svolgimento della prova finale.
Nuove regole per il ruolo docenti
Il nuovo sistema di formazione e accesso al ruolo dei docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado è stato delineato dal DL n. 36/2022, convertito in legge n. 79/2022, che ha modificato il D.lgs. 59/2017.
Tale sistema si articola in:
- percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale con prova finale, corrispondente a non meno di 60 CFU/CFA(al termine del percorso si consegue l'abilitazione);
- un concorso pubblico nazionale, indetto su base regionale o interregionale;
- un periodo di prova in servizio di durata annuale con test finale e valutazione conclusiva.
Cosa Prevede il DPCM
Il DPCM stabilisce che coloro che, nell’anno scolastico precedente all’avvio dei percorsi, sono titolari di contratti di docenza a tempo determinato, presso una istituzione scolastica statale o scuola paritaria ovvero nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni, possono accedere, per i primi tre cicli, ai percorsi di cui al presente decreto relativi alla classe di concorso riferita al contratto di docenza, nei limiti della riserva di posti che, per il primo ciclo:
- è pari al 45 per cento, e, per il secondo e il terzo ciclo,
- è pari al 35 per cento dell’offerta formativa programmata e accreditata per ogni classe di concorso in ciascuna università o istituzione AFAM.
- Con riguardo alla riserva di posti di cui al primo periodo, il 5 per cento è riservato ai titolari di contratti di docenza nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni.
Se il numero delle domande di accesso ai percorsi eccede i limiti della riserva di posti di cui al primo periodo, con il decreto di cui all’art. 6, comma 4, sono definiti i criteri di individuazione degli aventi diritto all’accesso ai percorsi.
Scarica il DPCM del 4 agosto 2023.
Scarica la Nota Ministeriale del 17 ottobre 2023.
Scarica la Nota Ministeriale del 6 novembre 2023.
Gli aspiranti docenti della scuola secondaria potranno partecipare al concorso, solo se in possesso del titolo di studio più:
- 24 CFU conseguiti entro il 31/10/2022 (fase transitoria sino al 31/12/2024);
- 30 CFU del sopra indicato percorso universitario (fase transitoria sino al 31/12/2024);
- 60 CFU conseguiti tramite il sopra indicato percorso universitario;
- 3 annualità di servizio, anche non continuative, svolte negli ultimi cinque anni presso le scuole statali, di cui una specifica.
Il primo concorso ad essere bandito sarà quello della fase straordinaria, rivolto ai docenti con tre annualità di servizio o con laurea + 24 CFU. I vincitori dovranno quindi completare il percorso con la formazione presso le Università.
CONTATTACI |
---|
Mandaci il tuo curriculum vitae e/o il tuo piano di studi, i tuoi titoli di studio, la tua esperienza lavorativa e universitaria, specificando se sei in possesso di certificazioni linguistiche o informatiche certificazioni. È fondamentale per poter intraprendere un nuovo percorso che ti porterà alla realizzazione del tuo obbiettivo: insegnare. Invia la documentazione a: segreteria@eurosofia.it ed uno dei nostri orientatori saprà prospettarti le migliori opportunità per la tua vita. Contatti per una consulenza personalizzata. |